BIGLIETTI PER PASS SIENA TUTTI I MONUMENTI DA 14.00 €

1. SELEZIONA UNA DATA LIBERA

Disponibile Disponibile   unavailable Non Disponibile

I NOSTRI SERVIZI ESCLUSIVI

Salta la coda
Voucher stampabili o da smartphone
Auido e video guide dei musei

Acquista i biglietti direttamente on-line attraverso il form sottostante gestito direttamente da Florence Tickets. I prezzi includono un piccolo supplemento per la prenotazione ma comprendono un servizio di assistenza on-line all'acquisto, la sicurezza di un sistema di criptaggio dei vostri dati, Cambio data sicuro e cancellazione sicura (nostra esclusiva!).

Acquista online e salta la fila!

E' consigliato prenotare in anticipo i biglietti riducendo al minimo i tempi di attesa all'ingresso del Pass Siena tutti i monumenti, evitando le code che spesso caratterizzano i più importanti centri culturali cittadini.

Ora puoi comprare i biglietti per Pass Siena tutti i monumenti senza fare la coda! Garantito al 100% dall'esperienza di Florence Tickets.

Vi suggeriamo di acquistare prima i vostri biglietti: questo per evitare le lunghe code all'entrata.

Informazioni

Biglietto Ridotto: Bambini dai 7 agli 11 anni (presentare documento d’identità all'ingresso), Biglietto Gratuito (è comunque previsto il pagamento della prevendita per saltare la fila) : Bambini fino ai 6 anni (presentare documento d’identità all'ingresso), Qualsiasi portatore di handicap munito del certificato di disabilità e un suo accompagnatore,

La validità del biglietto è di 3 giorni a partire dal momento dell'emissione. , Ogni monumento del complesso osserva il suo particolare orario di apertura, che può variare per attività legate alla liturgia. , I biglietti ti saranno inviati via e-mail entro 24-48 ore dall'acquisto (durante i giorni feriali) con le istruzioni su come arrivare e cosa fare per entrare. , Si informa che, una volta prenotati, la data e l'orario prescelti sono vincolanti. Si prega di ritirare il biglietto almeno 15 minuti prima dell'orario d'ingresso prenotato. Chi non rispetta l'orario d'ingresso prenotato non verrà fatto entrare. , I monumenti del Complesso hanno una capienza massima di persone, quindi in alcuni periodi dell'anno o giorni particolari si possono verificare brevi ritardi o attese non dipendenti dai monumenti o da Italy Tickets. ,

Cosa è incluso: Ingresso con accesso prioritario, Biglietto valido 3 giorni, Tasse di prenotazione, Accesso alle mostre temporanee, Accesso a tutti i luoghi del Complesso del Duomo di Siena,

Cosa non è incluso:

Opzioni: 8]> Siena Biglietti per Visitare monumenti, la cattedrale - 50% di sconto (function(w,d,t,r,u){var f,n,i;w[u]=w[u]||[],f=function(){var o={ti:"5190006"};o.q=w[u],w[u]=new UET(o),w[u].push("pageLoad")},n=d.createElement(t),n.src=r,n.async=1,n.onload=n.onreadystatechange=function(){var s=this.readyState;s&&s!=="loaded"&&s!=="complete"||(f(),n.onload=n.onreadystatechange=null)},i=d.getElementsByTagName(t)[0],i.parentNode.insertBefore(n,i)})(window,document,"script","//bat.bing.com/bat.js","uetq"); You are using an outdated browser. Please upgrade your browser. ×Chiudi Menu We have your language! " > Italiano (IT) , Aiuto, Il mio account, Carrello, Opa Si Pass - tutti i monumenti in un unico biglietto - 14 Recensioni a partire da €23 Home Page, Siena, Opa Si Pass - tutti i monumenti in un unico biglietto, Validità: 3 giorni, Biglietto digitale, Accesso prioritario, Foto senza flash, Cattedrale accessibile, Cosa ti attende Visita numerosi capolavori con un solo biglietto, Ammira la Cattedrale di Siena e il suo pavmento, la Libreria Piccolomini, il Museo dell'Opera, il Battistero, la Cripta e l'Oratorio di San Bernardino, Evita la fila e non sprecare il tuo tempo, Ammira le opere d'arte di Giovanni Pisano, Duccio di Buoninsegna e altri protagonisti dell'arte Senese, Un biglietto, molti capolavori Cattedrale Iniziata a partire da un edificio preesistente, si hanno notizie di acquisti di marmi neri e bianchi per la sua costruzione solo a partire dal 1227. Rimaneggiata più volte, nel 1339 si decise di ingrandirla ulteriormente per rivaleggiare con il Duomo di Firenze e per celebrare ancora di più la ricchezza e lo splendore di Siena; i lavori furono condotti da Lando di Pietro, poi da Giovanni di Agostino e da suo fratello Domenico, e terminati entro il 1370. Notevole è la facciata con l'alternanza di marmi bianchi, marmo "rosso di Siena" e "serpentino di Prato", con la decorazione scultorea di Giovanni Pisano e un bellissimo rosone centrale di stile Gotico. All'interno il pavimento è realizzato con una tecnica chiamata "commesso marmoreo" con 56 pannelli raffiguranti la Rivelazione attraverso la Scrittura; bellissime anche le vetrate tra le quali spicca quella sopra il coro, realizzata da Duccio di Buoninsegna. Per la parte scultorea, facciamo notare il Pulpito di Nicola Pisano realizzato tra il 1265 e il 1268 a pianta ottagonale, con colonne poggiate su leoni stilofori e rappresentazioni tratte da episodi biblici. Libreria Piccolomini All'interno della Cattedrale, costruita nel 1492 per volere di Pio III, questo raffinato ambiente fu affrescato dal Pinturicchio tra il 1502 e il 1507 con episodi della vita di Enea Silvio Piccolomini (Pio II) e la bellissima Incoronazione di Pio III. Battistero Realizzato tra il 1317 e il 1325 da Camaino di Crescentino, il Battistero di San Giovanni presenta al suo interno le meravigliose volte del soffitto affrescate da Lorenzo Vecchietta a partire dal 1450 con gli Articoli del Credo, nonché il magnifico Fonte Battesimale realizzato tra il 1417 e il 1431 da Donatello, Lorenzo Ghiberti e Jacopo della Quercia.  Cripta Questo ambiente fu riportato alla luce nel 1999 dopo più di sette secoli di oblio; all'interno si trova un meraviglioso ciclo di affreschi realizzato tra il 1270 e il 1280 dei quali possiamo ancora ammirare i vivaci colori originali con Storie bibliche e decorazioni che si estendono anche sulle colonne, sui pilastri e sui capitelli per creare un ambiente di rara bellezza. Museo dell'Opera Fondato nel 1869, questo ambiente ospita opere d'arte provenienti dalla Cattedrale: al piano terra c'è un'importante collezione di scultura Senese trecentesca, incluse opere di Giovanni Pisano, e il Tondo con la Madonna del Perdono di Donatello; al primo piano troneggia la magnifica pala d'altare con la Maestà di Duccio di Buoninsegna realizzata tra il 1308 e il 1311, nonché una collezione di sculture lignee e codici miniati, oltre alla cosiddetta Stanza del Tesoro con preziose suppellettili quali il Reliquiario di San Galgano e la Rosa d'oro disegnata da Bernini. Oratorio di San Bernardino Ospita il Museo Diocesano dove è possibile ammirare capolavori della pittura Senese che vanno dal XIII al XIX secolo, con affreschi di Ventura Salimbeni, Rutilio Manetti, Domenico Beccafumi, il Sodoma, il Vecchietta, e la magnifica Madonna del Latte di Ambrogio Lorenzetti. Cosa è incluso Ingresso con accesso prioritario, Biglietto valido 3 giorni, Tasse di prenotazione, Accesso alle mostre temporanee, Accesso a tutti i luoghi del Complesso del Duomo di Siena, Cosa non è incluso Tour guidato,

DOV'E' PASS SIENA TUTTI I MONUMENTI

Musei Fiorentini

Cerca sulla mappa!

Cosa pensano le persone che hanno acquistato biglietti con noi